5 per mille 2022

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono stati pubblicati importanti chiarimenti in relazione all’iscrizione al 5 per mille 2022 degli enti del Terzo settore.
Odv e Aps coinvolte nel processo di trasmigrazione
Le organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte nei precedenti registri regionali e provinciali di settore, e coinvolte oggi nel processo di 'trasmigrazione', qualora risultino iscritte all’elenco permanente pubblicato sul sito del Ministero, sono considerate automaticamente accreditate al beneficio anche per l'anno 2022 senza necessità di alcun ulteriore adempimento.
Le Odv e le Aps coinvolte nel processo di trasmigrazione e che non siano incluse nel menzionato elenco, possono invece accreditarsi al 5 per mille 2022 a seguito dell’avvenuta iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts): nel momento in cui l’ufficio competente comunicherà loro l’avvenuta iscrizione, potranno accedere alla piattaforma e modificare la voce relativa all’accreditamento al 5 per mille. Avranno tempo per farlo fino al 31 ottobre 2022, senza bisogno di effettuare alcun versamento (sulla base di quanto previsto dall’art. 9, c. 6 del decreto legge 228 del 2021, cosiddetto “Milleproroghe”).
Onlus
Per quanto riguarda l’accreditamento al 5 per mille 2022 delle Onlus iscritte all’Anagrafe unica si rimanda alla notizia 5x1000: online l’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022 .
Per tutti gli altri casi (neo iscritti al Runts, cooperative sociali, ASD, imprese sociali etc) rimandiamo all'approfondimento completo sul sito di Cantiere Terzo Settore