Salta al contenuto principale
Nome associazione
Radio Club Verbania
associazioni
Descrizione dell'associazione

Fondato nel 1993 da un gruppo di appassionati nell'uso delle radio ricetrasmittenti C.B., il Radio Club Verbania nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento importante nell'ambito del Volontariato di Protezione del VCO.
L'associazione si occupa di garantire efficaci comunicazioni radio e supporto logistico alle unità di Protezione Civile che operano nelle emergenze locali, regionali o nazionali, gestendo quindi la parte di telecomunicazioni. E' fondamentale infatti garantire il pronto intervento, in caso di necessità, per la copertura del territorio con un valido servizio di comunicazioni alternative a quelle abituali, che potrebbero non essere efficienti in caso di calamità o emergenza di particolare gravità. Inoltre, si occupa della ricerca di persone scomparse, del controllo del territorio e in particolare del livello del Lago Maggiore e dei suoi affluenti e svolge numerose attività di assistenza e di supporto alla popolazione per manifestazioni, come ad esempio la radiocopertura sui percorsi di eventi podistici. Chi desidera poi, attraverso opportuna formazione tecnica può entrare a far parte della funzione di Telecomunicazioni (TLC) della Protezione Civile di Regione Piemonte, diventandone a tutti gli effetti un volontario.

cosa devi fare
Cosa deve fare il volontario
Il volontario svolgerà attività afferenti all’ambito della Protezione Civile, con particolare attenzione alla fase di coordinamento, gestione e di telecomunicazioni.
Requisiti associazioni di volontariato
Requisiti che deve avere
Nessuno.
Dove
Dove si svolge il volontariato
L'associazione si riunisce presso la Sala Operativa di Verbania in via Zara 4 tutti i venerdì alle 21.00.
L'attività di volontariato viene svolta nelle varie località della provincia del VCO dove viene richiesta assistenza per manifestazioni, interventi per emergenze. Raramente si svolge al di fuori del territorio provinciale.
Quando
Quando si svolge
Trattandosi di interventi su emergenze o per richiesta di assistenza in manifestazioni, non è definibile un arco temporale preciso. L’impegno è solitamente di pochi giorni al mese e si verrà avvisati volta per volta di eventuali richieste di intervento ed il volontariato avrà piena autonomia decisionale sul dare o meno la propria disponibilità.

 

Se ti interessa questa attività compila il modulo (clicca qui). Lo staff dello sportello di orientamento ti contatterà il prima possibile per farti iniziare la tua esperienza di volontariato.