Auser Novara cerca una nuova sede

AUSER Novara è oggi un importante punto di riferimento per i servizi di accompagnamento di anziani, persone con difficoltà motorie o affetti da altre patologie che, per motivi fisici, economici o per mancanza di sostegno familiare, non sono in grado di muoversi autonomamente e necessitano di un servizio di trasporto personalizzato.
“In 25 anni di attività - spiega la presidente Maria Grazia Petterino – la nostra associazione ha acquisito notevole esperienza nei trasporti singoli e di gruppo, per conto dei propri associati, del Comune di Novara e di altre associazioni”. Del resto i numeri parlano chiaro, lo scorso anno sono stati superati i 10 mila servizi per scopi sanitari a fronte di un complessivo di 160mila chilometri percorsi. “Sono numeri importanti - prosegue - ma che purtroppo non ci permettono di soddisfare totalmente le crescenti richieste che ci arrivano dalla fascia più bisognosa della popolazione novarese. Così, per coprire questa ‘parte mancante’, stiamo agendo su due fronti: da un lato cercando di aumentare ancora il nostro organico inserendo nuovi volontari, dall’altro ampliare la nostra attuale sede ormai non più adatta ad ospitare adeguatamente sia le persone che a custodire i mezzi di trasporto”.
AUSER Novara conta oggi sul contributo di 45 tra volontarie e volontari che offrono, a titolo completamente gratuito, impegno, professionalità, competenze e molto loro tempo per svolgere le varie attività dell’associazione. Dagli autisti al personale dedicato alla programmazione dei servizi, alla contabilità, ai contatti con Enti pubblici e privati e ad altre mansioni di supporto. Sono invece 8 i mezzi a disposizione per il trasporto di persone, tutti allestiti per alloggiare anche la carrozzina. L’ultimo mezzo, un Fiat Ducato, è stato donato da Casa Alessia ed è allestito per trasportare comodamente 5 persone e 2 carrozzine, oltre ad autista e accompagnatore.
“La ricerca di nuovi volontari - conclude la presidente - sta procedendo positivamente a dimostrazione della solidarietà della comunità novarese nei riguardi dei più bisognosi. Fatichiamo invece a trovare una sede più ampia dell’attuale che sia più adeguata alle esigenze e che ci permetta di custodire i nostri mezzi in uno spazio protetto. Ci rivolgiamo quindi a chiunque possa aiutarci in questa nostra ricerca”.
Infoline: telefono 0321-463516, email a auser1.novara@gmail.com